Il progetto ENOTOUR promuove la digitalizzazione e la formazione nel settore dell’enoturismo
Dal 6 al 7 marzo 2024, i partner del progetto ENOTOUR si sono incontrati a Padova per far progredire iniziative chiave nella digitalizzazione e nella formazione nel settore dell’enoturismo. L’evento si è concentrato su due aree principali: uno strumento di autovalutazione per le aziende vinicole e lo sviluppo di corsi online per migliorare la formazione nell’enoturismo.
Ripensare la digitalizzazione nell’enoturismo
Un punto centrale della discussione è stato come le aziende vinicole possano valutare e migliorare le proprie strategie digitali senza compromettere le esperienze personali e guidate dall’uomo che definiscono il tradizionale enoturismo. Per affrontare questo problema, lo strumento di autovalutazione distinguerà ora tra strumenti digitali per la gestione aziendale, come i sistemi CRM e il marketing online, e miglioramenti digitali per i visitatori, come le esperienze di realtà virtuale. Questo assicura che le aziende vinicole che abbracciano la tradizione non siano svantaggiate rispetto a quelle che privilegiano soluzioni high-tech.
La virtualizzazione nell’enoturismo è stata un altro tema chiave. I partecipanti hanno convenuto che gli strumenti digitali dovrebbero migliorare, piuttosto che sostituire, le visite fisiche. Le aziende vinicole hanno esplorato modi per utilizzare contenuti virtuali per mostrare diversi aspetti delle loro attività, come i cambiamenti stagionali nel vigneto o momenti dietro le quinte della vinificazione che i visitatori in genere non vedono.
Formazione e inclusività attraverso i corsi online
L’incontro ha anche perfezionato la struttura dei Corsi Online, che tratteranno argomenti quali la conoscenza del vino, la gestione aziendale, la sostenibilità e la digitalizzazione. I corsi saranno progettati per servire un vasto pubblico, dagli studenti ai professionisti, e porranno l’accento sull’inclusività, garantendo l’accessibilità a diversi visitatori, compresi quelli che non consumano alcol.
Con questi progressi, il progetto ENOTOUR continua a plasmare il futuro dell’enoturismo, assicurando che tradizione e innovazione vadano di pari passo. I risultati dell’incontro di Padova aprono la strada a più strumenti digitali e risorse educative che supporteranno le aziende vinicole e i professionisti dell’enoturismo in tutta Europa.