Il progetto ENOTOUR rafforza i legami tra istruzione e industria in un incontro a Porto

Dal 3 al 4 giugno 2024, l’Università di Porto (UPorto) ha ospitato un’importante riunione di partenariato per il progetto ENOTOUR, cofinanziato dalla Commissione Europea. L’evento ha riunito istituzioni accademiche, rappresentanti dell’industria e partner di progetto per far progredire lo sviluppo di una piattaforma di formazione multifunzionale per i professionisti dell’enoturismo.

Sviluppo della piattaforma ENOTOUR

Un focus principale dell’incontro è stata la revisione della piattaforma educativa, aziendale e virtuale di ENOTOUR. Le discussioni hanno riguardato i modelli di sostenibilità, le strutture dei costi e l’integrazione di strumenti di apprendimento digitale. È stata presentata la versione beta della piattaforma, segnando un passo significativo verso la fornitura di soluzioni di formazione innovative su misura per il settore dell’enoturismo.

Inoltre, è stato esaminato il processo di sviluppo dei Corsi Online, con i partner di progetto che hanno perfezionato i programmi di studio e ne hanno assicurato l’allineamento con le esigenze del settore. OBREAL ha fornito indicazioni sui requisiti di produzione e due sessioni separate hanno permesso alle università di adattare i contenuti per i rispettivi Corsi di Formazione. È stata anche discussa l’iscrizione degli studenti, compresi gli studenti di master e di istruzione professionale, come passo cruciale per la sperimentazione di questi corsi.

Coinvolgimento dell’industria e riconoscimento dell’apprendimento

Una parte significativa dell’agenda è stata dedicata a promuovere legami più forti tra istruzione e industria. La componente aziendale di ENOTOUR è stata affrontata attraverso l’introduzione di uno strumento di autovalutazione per le aziende vinicole, progettato per supportare l’innovazione aziendale e le migliori pratiche nell’enoturismo. Nuove aziende vinicole sono state coinvolte a partecipare a questa iniziativa, rafforzando l’obiettivo di ENOTOUR di colmare il divario tra il mondo accademico e il settore privato.

L’incontro ha incluso anche una sessione sui piani di riconoscimento per le microcredenziali, durante la quale le università partner hanno confermato le loro condizioni per il rilascio di queste certificazioni. Questo si allinea con la più ampia spinta all’interno di ENOTOUR per migliorare l’occupabilità e lo sviluppo professionale degli studenti nel settore dell’enoturismo.

Guardando al futuro

L’incontro di Porto ha gettato le basi per i prossimi passi del progetto, tra cui la finalizzazione dei Corsi di Formazione, il continuo sviluppo del programma di formazione virtuale e fisico e ulteriori collaborazioni con l’industria. Con il secondo anno di ENOTOUR in corso, i partner hanno riaffermato il loro impegno a promuovere l’innovazione nella formazione sull’enoturismo e ad assicurare la sostenibilità a lungo termine del progetto.

Articoli simili