Il Progetto ENOTOUR Promuove le Microcredenziali in un Incontro a Vila-seca, Spagna
Dal 23 al 25 ottobre 2024, l’Universitat Rovira i Virgili ha ospitato un incontro fondamentale del progetto ENOTOUR, cofinanziato dalla Commissione Europea, a Vila-Seca, in Spagna. L’evento ha riunito i principali stakeholder del mondo accademico e dell’industria per discutere di traguardi, risultati e del futuro delle microcredenziali nell’istruzione superiore.
Le intuizioni di Frank McMahon sulle microcredenziali
Un momento clou dell’incontro è stato l’intervento di Frank McMahon, che ha fornito un’introduzione approfondita alle microcredenziali. Ha sottolineato il loro ruolo nel colmare il divario tra università e imprese, promuovendo modelli di istruzione guidati dall’industria. Ha anche indicato il quadro europeo sulle microcredenziali come documento guida, sottolineando la necessità di allineamento tra i sistemi di garanzia della qualità universitaria e il riconoscimento delle microcredenziali. Questo si allinea con l’obiettivo più ampio di ENOTOUR di integrare opportunità di apprendimento flessibili e basate sulle competenze nell’ecosistema educativo.
Decisioni chiave e prossimi passi
Durante la sessione conclusiva, i partecipanti hanno delineato i principali progressi e le prossime priorità:
- Sviluppo di corsi di formazione online: ENOTOUR continuerà lo sviluppo dei suoi corsi di formazione online, assicurandone l’accessibilità e la qualità. Un progetto pilota sarà lanciato all’inizio del 2025, testando l’integrazione delle microcredenziali.
- Collaborazione universitaria: sarà programmata una riunione online dedicata con gli uffici micro-credenziali dell’Università di Padova (UNIPD) e dell’Università Rovira i Virgili (URV) per esplorare la cooperazione nel rilascio e nell’archiviazione delle micro-credenziali sulla piattaforma ENOTOUR.
- Coinvolgimento dell’industria: il progetto sta rafforzando i legami con le aziende vinicole, con piani per espandere le esperienze virtuali e creare una sezione dedicata ai partner strategici sul sito web di ENOTOUR.
Consolidare l’ecosistema ENOTOUR
Oltre alle microcredenziali, l’evento si è concentrato anche sulle componenti virtuali e sulle collaborazioni con l’industria. È stata approvata l’adesione di aziende vinicole per la sperimentazione di uno strumento di autovalutazione e ulteriori stakeholder hanno espresso interesse a promuovere esperienze virtuali immersive sulla piattaforma ENOTOUR.
Guardando al futuro
L’incontro a Vila-seca ha riaffermato l’impegno di ENOTOUR verso l’innovazione nell’istruzione e la collaborazione con l’industria. Mentre il progetto prosegue, continuerà a perfezionare la sua strategia sulle microcredenziali, assicurandone l’allineamento con gli standard europei, e ad ampliare il coinvolgimento con le imprese e gli istituti di istruzione superiore. Con una solida base gettata a Vila-seca, ENOTOUR è pronto a plasmare il futuro dell’istruzione nel settore dell’enoturismo e non solo.