Obiettivi

L’obiettivo generale di EnoTour è rafforzare lo sviluppo regionale e l’innovazione nel settore turistico, in particolare nell’enoturismo, creando e sostenendo soluzioni digitali pubblico-private per la formazione, il miglioramento delle competenze, l’innovazione aziendale e il marketing.

Obiettivi specifici:

Per raggiungere questi obiettivi, EnoTour svilupperà una Piattaforma Virtuale, che sarà testata e ampliata durante tutto il progetto. Questa piattaforma servirà da punto centrale, unendo diversi pubblici per integrare opportunità di formazione, sviluppo professionale ed enoturismo. La piattaforma si rivolgerà a università/fornitori di certificazioni professionali, studenti universitari attuali, apprendenti adulti, professionisti nei settori del vino e del turismo, produttori di vino, vigneti e turisti. Coprirà tre componenti principali:

  • Sviluppare strumenti digitali all’avanguardia per supportare e promuovere l’enoturismo, favorendo l’impegno locale e internazionale.
  • Creare percorsi innovativi per ottenere micro-certificazioni e programmi di formazione su misura per studenti, professionisti e apprendenti adulti, dandogli il potere di guidare l’innovazione nell’industria del vino.
  • Favorire la collaborazione tra i settori pubblico e privato facilitando la crescita sostenibile e le strategie di marketing per le industrie vinicole locali, nonché promuovendo approcci intra- e interregionali.

Risultato principale di EnoTour: La Piattaforma Virtuale EnoTour

Per raggiungere questi obiettivi, EnoTour svilupperà una Piattaforma Virtuale, che sarà testata e ampliata durante tutto il progetto. Questa piattaforma servirà da punto centrale, unendo diversi pubblici per integrare opportunità di formazione, sviluppo professionale ed enoturismo. La piattaforma si rivolgerà a università/fornitori di certificazioni professionali, studenti universitari attuali, apprendenti adulti, professionisti nei settori del vino e del turismo, produttori di vino, vigneti e turisti. Coprirà tre componenti principali:

  • Componente educativa: Proponendo 6 moduli di studio sotto forma di MOOC, destinati agli studenti universitari attuali e ai professionisti che lavorano nelle cantine. Questi MOOC daranno priorità a tematiche come l’innovazione nell’enoturismo, la digitalizzazione e la sostenibilità enoturistica, che sono state identificate come aree cruciali per il miglioramento delle competenze nel settore. A complemento, sarà fornita formazione specialistica per educatori per facilitare esperienze di apprendimento online e arricchite digitalmente efficaci.
  • Componente aziendale: Offrendo opportunità di sviluppo aziendale per le cantine tramite uno strumento di autovalutazione, consulenza e progetti e tesi di studenti co-supervisionati da professori e gestori di cantine, rivolti al settore dell’enoturismo.
  • Componente virtuale: Uno spazio virtuale di enoturismo, per generare contatti, collaborazioni e scambi tra turisti e produttori di vino di diverse dimensioni e capacità produttive.

Oltre a questo strumento innovativo, il progetto stesso posiziona l’enoturismo come una dimensione importante dello sviluppo locale, attorno alla quale università, fornitori di IFP (Istruzione e Formazione Professionale), cooperative vinicole, industria ed enti turistici devono collaborare a livello transfrontaliero.